top of page

“La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza deriva dalla conoscenza, la conoscenza deriva (anche) dall'informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi.”

​

La consapevolezza è qualcosa che va ben oltre la formazione, non è una nozione che si può trasferire, quanto piuttosto l'atto attraverso cui qualcosa si fa interiore e coerente con il proprio essere, facendo diventare davvero autentici i valori che condividiamo e che creano perciò appartenenza identitaria.

​

​

​

Studenti di diversità
Natura pulita

Awareness

L’introduzione e il mantenimento dei valori all'interno delle aziende passa attraverso percorsi di "consapevolezza" in cui coinvolgere tutte le persone facenti parte dell'organizzazione.

​

Ad esempio, siamo sicuri che tutti e tutte nella nostra organizzazione siano consapevoli di cosa intendiamo quando parliamo di concetti come "sostenibilità", "inclusione" o "diversità"?

E come facciamo a mantenere questi valori vivi nel tempo, anche nonostante il fisiologico turn over dei nostri collaboratori e al continuo cambiamento del contesto in cui operiamo?

 

Per far sì che detti valori si diffondano a tutti i livelli aiutiamo le aziende a costruire dei sistemi organizzativi che coniugano buone pratiche, percorsi di "awareness" e laboratori esperienziali. Tutto ciò utilizzando anche le moderne tecnologie e applicando le disposizioni contenute nelle varie norme di compliance.

Ricerca

Le aziende sono fatte innanzitutto di persone, che interagiscono tra loro e con il contesto che le circonda, utilizzando le risorse che hanno disposizione.

​

Affinché le aziende prosperino, è dunque importante che al suo interno sia garantita la sostenibilità "sociale", per far sì che ogni collaboratore e collaboratrice si senta in un ambiente che valorizza e supporta le peculiarità di ognuno/a.

 

In questo contesto risulta fondamentale monitorare l'evoluzione dei fenomeni sociali che influenzano le organizzazioni.

 

Noi di Intineris lo facciamo attraverso uno uno studio costante del mondo intorno a noi, partecipando a progetti di ricerca in partnership con docenti universitari ed esperti internazionali di organizzazione.

​

Il nostro ultimo progetto di ricerca che abbiamo chiamato Stereotype Smashers ha come obiettivo quello di far superare gli stereotipi di genere nei luoghi di lavoro attraverso il gioco.

Biblioteca
bottom of page