Complify
il nostro Sistema Integrato per la gestione della Compliance
un modello unico per gestire la complessità

Negli ultimi anni la gestione della compliance è diventata sempre più articolata. Le aziende si trovano a dover rispettare contemporaneamente requisiti legati alla qualità, alla sicurezza delle informazioni, alla parità di genere, alla responsabilità sociale e ad altri ambiti regolamentati. Ogni nuovo standard porta con sé procedure, documenti, controlli, con il rischio di creare sistemi separati e ridondanti, che generano costi e rallentano le attività operative.
​
​In questo contesto nasce il nostro sistema di gestione integrato della compliance che che abbiamo chiamato Complify, pensato per integrare e semplificare tutti i sistemi di gestione in un’unica architettura logica, scalabile e accessibile.
Il suo obiettivo è unire regole e certificazioni in un modello coerente, capace di rappresentare la compliance nel suo insieme, riducendo la complessità e generando valore reale.
Complify permette di integrare qualsiasi sistema di compliance, dai riferimenti normativi come ISO alle regole interne dell’organizzazione, incluse policy, procedure, istruzioni operative e prassi aziendali, creando una struttura unica, chiara e facilmente gestibile.

un sistema integrato attorno alle persone
Un nuovo modo di intendere i sistemi integrati
Quando si parla di “sistemi integrati”, il primo pensiero va quasi sempre ai documenti: avere un unico archivio che raccolga tutte le evidenze richieste dalle norme.
​
È certamente un passo avanti, ma non basta.
​
Un sistema documentale centralizzato semplifica il lavoro di chi amministra la compliance, ma non risolve il vero problema: i documenti restano complessi da interpretare, distanti da chi li deve applicare e difficili da mantenere aggiornati.
​
Noi abbiamo scelto un approccio diverso.
​
Con Complify, l’integrazione non riguarda solo i documenti, ma soprattutto le persone. Il sistema è costruito intorno a chi lavora, non intorno all’archivio documentale.
​
Un modello che cresce con l’organizzazione
​
Il cuore di Complify è il suo framework, una struttura concettuale che consente di rappresentare e governare la compliance in maniera chiara e universale.
​
Si basa su tre livelli principali:
​
L’azienda come sistema di elementi.
È la rappresentazione neutra dell’organizzazione: persone, ruoli, processi e strumenti.
Una base di conoscenza solida e indipendente dal funzionamento operativo.
​
L’azienda come è descritta dalle regole.
È il livello delle regole, dove trovano posto procedure, istruzioni e documenti.
Qui la conformità prende forma come insieme strutturato di processi e responsabilità.
​
L’azienda come funziona davvero.
È la dimensione delle evidenze e dei risultati.
KPI, metriche e registrazioni misurano la reale efficacia del sistema e forniscono un quadro oggettivo e misurabile.
​
Su questa architettura trovano spazio tutte le funzioni trasversali — dalla gestione delle non conformità alla formazione, fino al controllo normativo — in un ambiente unico e coerente.
Il risultato è un sistema vivo, che evolve insieme all’organizzazione e diventa sempre più solido man mano che cresce il numero di norme gestite.
L’intelligenza artificiale come leva di semplificazione
Il ruolo dell’intelligenza artificiale in Complify è determinante.
Ogni volta che viene introdotta una nuova norma o un aggiornamento normativo, il sistema estende automaticamente la propria mappa di conoscenza.
​
Grazie ai modelli linguistici di nuova generazione (LLM), le informazioni vengono classificate e collegate in modo intelligente, evitando duplicazioni e semplificando i processi di revisione.
​
Questo significa che l’aggiunta di nuovi standard — come ISO 9001, PDR 125, PAS 24000 o ISO 27001 — non comporta più un aumento proporzionale dell’effort di gestione.
​
La piattaforma consolida la conoscenza invece di moltiplicare la complessità, mantenendo un sistema stabile, coerente e aggiornato.

Dai documenti alle persone
L’innovazione più grande di Complify è nel suo modo di trasferire la conoscenza.
​
Ogni procedura o istruzione operativa viene trasformata in contenuti dinamici — testi sintetici, video tutorial, microlezioni — accessibili in modo immediato e personalizzato.
Il sistema verifica automaticamente la comprensione, traccia la lettura e notifica solo le novità realmente rilevanti per ciascuna persona.
​
In questo modo la compliance smette di essere un insieme di regole da ricordare e diventa un comportamento naturale, integrato nel lavoro quotidiano.
È un passaggio fondamentale: dalla burocrazia alla consapevolezza.

Dalla teoria alla pratica
Un modello di gestione integrato della compliance, per quanto ben strutturato, ha scarsa efficacia se non dispone di uno strumento concreto che lo renda operativo. La distanza tra teoria e pratica quotidiana è il punto debole di molti approcci alla compliance.
​
Per questo abbiamo sviluppato una piattaforma proprietaria che traduce il modello Complify in funzionalità concrete, permettendo di realizzare ciò che è al centro della nostra visione: integrare i sistemi di compliance intorno alle persone, trasformando regole e procedure in conoscenza accessibile e comportamenti naturali.
​
Lo strumento è disponibile esclusivamente attraverso i nostri servizi di consulenza e accompagnamento e attraverso partner che hanno sviluppato servizi basati sul nostro modello, garantendo coerenza, qualità.

Un vantaggio concreto per l’azienda
Adottare Complify significa ottenere un sistema integrato più efficiente, accessibile e sostenibile nel tempo.
​
Tra i principali benefici:
​
-
Documentazione strutturata e coerente, con tempi di manutenzione ridotti.
-
Maggiore collaborazione tra consulenti e funzioni aziendali.
-
Continuità con i sistemi già esistenti.
-
Informazioni chiare e disponibili nel momento e nel luogo in cui servono.
-
Meccanismi automatici di tracciabilità e verifica della conoscenza del sistema.
-
Gestione semplificata e riduzione degli errori operativi.
-
Accesso sicuro e immediato, grazie a un sistema passwordless.
Un sistema pensato anche per chi è già certificato
Complify è progettato per adattarsi non solo a chi vuole ottenere una certificazione, ma anche a chi possiede già uno o più sistemi di gestione e desidera migrarli a un modello più efficiente.
Attraverso un processo di on-boarding dedicato, analizziamo la struttura documentale esistente, ricostruiamo l’organizzazione secondo i tre livelli del framework e ottimizziamo procedure e processi, eliminando ridondanze.
Questa attività può essere svolta dal nostro team o in collaborazione con i consulenti dell’azienda, garantendo continuità e valorizzazione del lavoro già svolto.
Al termine, ogni persona accede a un percorso di consapevolezza personalizzato, costruito sulle reali esigenze del proprio ruolo.